
venerdì 28 novembre 2008
QUARTO BLOGINCARICO_PUBMED_

domenica 16 novembre 2008
TERZO BLOGINCARICO_IL PDF_
Mi sono iscritta all’università per entrare nel mondo della pubblicità,ma come spesso accade durante gli anni e con le esperienze le mie aspirazioni sono cambiate. Ora sto facendo l’addetto stampa e quindi gioco forza mi sono trovata a “scontrarmi” con il computer e i suoi formati. Sono sempre stata una fedele amica di Word..anche perché era l’unico formato che conoscevo finché,dovendo inviare i miei comunicati stampa tramite e-mail,mi sono sentita rispondere che il formato con cui li salvavo,i giornali e le TV,non riuscivano ad aprirlo..e ora? Dopo un attimo di panico ho deciso di provare ad utilizzare il formato PDF e tutto s’è risolto. Ora tutti riescono ad aprire i miei file,per me il PDF è stata una bella scoperta e una grande soluzione,sono riuscita ad “abbattere così tutti i conflitti di letture tra un programma e l’altro”. Senza contare il fatto che in questo modo quello che scrivo è al sicuro dalle modifiche di terzi..per quelle ci pensano già i giornalisti quando ci scrivono gli articoli sopra.
venerdì 14 novembre 2008
PRIMO BLOGINCARICO_PROF.WESCH_
Mi sono sempre chiesta perché le università sono così affollate. Veramente c’è tanta gente che vuole imparare o oramai è diventata solo una moda? Perché diciamocelo pure,fa un certo non so che dire “sono uno studente universitario”.
Sono sempre stata convinta che il famoso 3+2 avesse aperto le porte dell’università a tutti quei neo maturandi che,non sapendo cosa fare della loro vita,per far felici babbo e mamma,si sono iscritti a uno di questi nuovi corsi universitari,spesso senza sapere bene neanche cosa andavano a studiare.
Le reazioni studentesche di questo periodo mi hanno un po’ (positivamente) destabilizzato..allora la cultura non è solo una moda,tutti questi studenti ci credono veramente!?
Il problema credo che stia nel fatto che innegabilmente tutti noi amiamo imparare,è che il nostro amore non è supportato dalla realtà. Le nostre università sono male organizzate,i prof. spesso sono assenti (e non per convegni),purtroppo molti non hanno neanche la preparazione adeguata.
Ma come p
ossiamo non odiare la scuola in queste situazioni?
Il Prof. Welch parla di tecnologie,nel mio percorso universitario,fino a quest’anno,il massimo del tecnologico che ho visto sono state le lavagne luminose,e attenzione..sono laureata in Comunicazione Linguistica e Multimediale non il Lettere Antiche.
Credo veramente che al punto in cui siamo arrivati bisogna riniziare dall’ABC. Che ce ne facciamo delle tecnologie,anche se sono convinta che di questi tempi,e in una facoltà come la nostra sono indispensabili,se poi manca tutto il resto?
Sono sempre stata convinta che il famoso 3+2 avesse aperto le porte dell’università a tutti quei neo maturandi che,non sapendo cosa fare della loro vita,per far felici babbo e mamma,si sono iscritti a uno di questi nuovi corsi universitari,spesso senza sapere bene neanche cosa andavano a studiare.
Le reazioni studentesche di questo periodo mi hanno un po’ (positivamente) destabilizzato..allora la cultura non è solo una moda,tutti questi studenti ci credono veramente!?
Il problema credo che stia nel fatto che innegabilmente tutti noi amiamo imparare,è che il nostro amore non è supportato dalla realtà. Le nostre università sono male organizzate,i prof. spesso sono assenti (e non per convegni),purtroppo molti non hanno neanche la preparazione adeguata.
Ma come p

Il Prof. Welch parla di tecnologie,nel mio percorso universitario,fino a quest’anno,il massimo del tecnologico che ho visto sono state le lavagne luminose,e attenzione..sono laureata in Comunicazione Linguistica e Multimediale non il Lettere Antiche.
Credo veramente che al punto in cui siamo arrivati bisogna riniziare dall’ABC. Che ce ne facciamo delle tecnologie,anche se sono convinta che di questi tempi,e in una facoltà come la nostra sono indispensabili,se poi manca tutto il resto?
Iscriviti a:
Post (Atom)